Triggiano è una cittadina di pianura, di origini medievali, con un’economia basata su attività agricole, industriali e terziarie. Il territorio, con presenza di fenomeni carsici, ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia.
Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, riporta, in campo azzurro, la figura dell’Imperatore Traiano, armato di una spada d’argento. A Triggiano il clima è caldo e temperato e si riscontra molta più piovosità in inverno che in estate. La classificazione del clima è Csa come stabilito da Köppen e Geiger.
Triggiano ha una storia che risale a tempi remoti, in quanto il territorio comunale è stato abitato sin dal Neolitico. Al III secolo a.C. risalgono i ritrovamenti tra i quali la tomba scoperta nel
1902 in contrada San Lorenzo che fanno ritenere plausibile l'esistenza di un antico agglomerato urbano. Tuttavia, la prima testimonianza scritta della città risale al 983 d.C.
×