Il quartiere Picone, costituito da un’ampia zona abitativa, prende il nome dal torrente Picone, oggi scomparso, che nel secolo scorso lambiva parte del quartiere. Si tratta di una grossa area sviluppatasi a ridosso del centro già a partire dalla fine degli anni 10 del secolo scorso, che però ha avuto la sua massima espansione nel Secondo Dopoguerra, quando una serie di costruzioni si andarono a formare attorno alla più grande struttura ospedaliera di Bari: il Policlinico.
A differenza dei quartieri Murat, Libertà, San Pasquale e Madonnella fondati su un preciso sistema urbanistico che prevedeva la realizzazione di vie parallele e perpendicolari seguendo un sistema perlopiù ordinato, il quartiere Picone, nato in maniera un po’ disordinata, senza un vero piano urbanistico, appare oggi un groviglio di strade che scendono, salgono, curvano, si ramificano e si dividono sia perché un tempo di lì ci passava la lama più grande della città: Lama Picone e sia per la conformazione del territorio che in quella zona non è del tutto pianeggiante.
I binari della stazione ferroviaria separano il quartiere Picone dal Murat dove l'unico collegamento stradale diretto tra i due quartieri è rappresentato dal Sottovia Quintino Sella costruito nel 1929. Invece, l’estramurale Capruzzi, da dove ha inizio la lunga via Giulio Petroni, segna il confine tra il Quartiere Picone con il Carrassi.
Il quartiere Picone conta più di 26.000 abitanti e uno dei punti di maggiore afflusso, sia per la posizione che per la vicinanza al Policlinico, è Piazza Giulio Cesare dotata di un parcheggio interrato e completamente rimodernata. Da questo punto si estendono a raggiera ben cinque strade: via Scipione l’Africano, via Campione, viale Salandra, viale Ennio e viale Orazio Flacco, la più vecchia delle arterie della zona.
Degna di nota è la presenza, all' interno del quartiere, del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni sito in Via Cifarelli che, insieme all'Auditorium Nino Rota ubicato a fianco di esso, rappresentano due luoghi storici della cultura musicale barese. Alle spalle del Conservatorio si estende inoltre la zona abitativa più isolata di Picone, denominata comunemente Quartierino.
×