Bisceglie è un comune italiano di 55.081 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. Sorge sulla costa del basso Adriatico ed è un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere. Sono fiorenti le attività commerciali e turistiche. Bisceglie nasce asserragliata sul mare, intorno ad un antico porto, tuttora attivo.
La città è caratterizzata da strade strettissime e alte, e di volte che le scavalcano, difesa a filo dal castello federiciano e dalla torre Maestra; sorge e domina dal punto più alto la cattedrale. Andando “oltre”, la città è ricca di chiese e conventi, di palazzi, ville e casali. Sono inoltre famosi imponenti sepolcri, tra cui il più conosciuto è il dolmen della Chianca. Fra le varie bellezze da ammirare, troviamo: Palazzo Tupputi caratterizzato da una facciata in bugne a punta di diamante nel piano superiore e che conserva all'interno alcune colonne di granito numidico acquistate nel XVI secolo; Palazzo San Domenico che è sede del Municipio già dal 1809; la grotta di Santa Croce, lunga 100m in cui sono state rinvenute concrezioni, stalattiti, reperti risalenti all'industria litica del periodo musteriano, raschiatoi e schegge, un femore neandertaliano e fauna pleistocenica; il Teatro “Garibaldi” che nel 1981 è stato dichiarato immobile come bene di interesse storico – artistico dal Ministero dei Beni Culturali; il Palazzuolo che è la più grande piazza di Bisceglie e il bellissimo lungomare caratterizzato dal Teatro del Mediterraneo.
Nota per la cittadinanza biscegliese è poi la Festa Patronale dei Tre Santi che si svolge in tre giorni, verso la seconda settimana di agosto.
×